Skip to content

How Key

Menu
  • Sample Page
Menu

30 CFU Art. 13: il percorso abilitante riservato ai docenti già abilitati o specializzati sul sostegno

Posted on October 14, 2025October 14, 2025 by howkey

Introduzione

Con la riforma della formazione iniziale e del reclutamento dei docenti introdotta dal D.Lgs. 59/2017, come modificato dal D.L. 36/2022 e dal D.M. 255/2023, il sistema dei percorsi abilitanti universitari è stato completamente ridefinito.

Tra le varie tipologie di corsi previsti spiccano i percorsi da 30 CFU di cui all’art. 13, riservati a chi è già in possesso di una precedente abilitazione su un’altra classe di concorso o grado di istruzione, oppure della specializzazione per le attività di sostegno.

Si tratta di una delle opportunità più attese e vantaggiose del nuovo impianto normativo, perché consente ai docenti già abilitati o specializzati di ottenere una nuova abilitazione con un percorso più snello, interamente online e senza limiti di accesso.

Riferimento normativo: art. 2-ter, comma 4, del D.Lgs. 59/2017

La base normativa si trova nell’articolo 2-ter, comma 4, del D.Lgs. 59/2017, che stabilisce quanto segue:

“I soggetti già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un grado di istruzione diverso, nonché coloro che sono in possesso della specializzazione per le attività di sostegno, possono conseguire l’abilitazione su un’altra classe di concorso o su un altro grado di istruzione mediante il superamento di un percorso universitario o accademico di formazione iniziale di 30 crediti formativi universitari o accademici (CFU/CFA).”

In altre parole, chi ha già conseguito un titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno non deve ripetere l’intero percorso da 60 CFU, ma può frequentare un corso ridotto da 30 CFU mirato all’acquisizione delle competenze pedagogiche, disciplinari e didattiche specifiche della nuova classe di concorso.

Chi può accedere al percorso da 30 CFU Art. 13

Possono iscriversi ai corsi da 30 CFU Art. 13:

  • i docenti già abilitati su un’altra classe di concorso o su un diverso grado scolastico;

  • i docenti specializzati sul sostegno (infanzia, primaria o secondaria);

  • i docenti di ruolo o non di ruolo che rientrano in una delle due categorie sopra elencate;

  • i docenti abilitati o specializzati all’estero, con titolo riconosciuto o in fase di riconoscimento in Italia (in tal caso l’accesso avviene con riserva).

Non possono invece accedere i candidati privi di abilitazione o specializzazione: per questi ultimi resta necessario il percorso completo da 60 CFU, oppure – nel caso di almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque – il percorso da 30 CFU dell’Allegato 2.

Struttura e contenuti del percorso

Il percorso da 30 CFU ai sensi dell’Art. 13 del D.Lgs. 59/2017 è organizzato in conformità alle disposizioni del DPCM 4 agosto 2023.

I centri multidisciplinari stabiliscono i contenuti formativi del percorso in base alla corrispondenza tra:

  • le competenze già maturate dal candidato (tramite CFU/CFA o esperienze formative, anche non formali e informali);

  • e le competenze previste nel profilo professionale descritto nell’Allegato A del decreto.

Piano di studi

Il piano formativo può includere:

  • Discipline di area pedagogica e didattica, con particolare attenzione alla didattica disciplinare, all’inclusione e alla valutazione;

  • Metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina o al grado d’insegnamento di riferimento.

Prova finale

La prova finale si compone di due momenti distinti:

  1. Prova progettuale – realizzazione di un intervento di progettazione didattica innovativa, anche attraverso tecnologie digitali e multimediali, riferito alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale si consegue l’abilitazione.

  2. Prova orale – consiste in una lezione simulata su un tema assegnato dalla commissione con un preavviso di 48 ore.

    • La durata massima è di 45 minuti.

    • La lezione deve essere progettata con approccio innovativo e supportata da strumenti digitali.

    • Il candidato illustra le scelte contenutistiche, metodologiche e didattiche adottate, in coerenza con il percorso formativo della specifica classe di concorso.

Modalità e accesso

Non è previsto tirocinio in presenza, poiché il percorso è rivolto a docenti già abilitati o specializzati sul sostegno.

I percorsi per l’acquisizione dei 30 CFU Art. 13 sono esclusi dal livello sostenibile di attivazione previsto per i percorsi di formazione iniziale: ciò significa che sono a numero aperto, non prevedono selezione in ingresso e possono essere attivati in qualsiasi momento dell’anno accademico.

Modalità di svolgimento

I corsi da 30 CFU Art. 13 si caratterizzano per:

  • didattica interamente online, con lezioni sincrone e asincrone su piattaforma telematica;

  • assenza di limiti di posti o selezioni d’ingresso;

  • tempistiche flessibili, con possibilità di attivazione autonoma da parte delle Università o Istituzioni AFAM, senza necessità di autorizzazione ministeriale preventiva.

La durata media dei percorsi varia da 4 a 6 mesi, in funzione dell’organizzazione didattica dell’Ateneo.

Riconoscimento e validità del titolo

Il titolo rilasciato al termine del percorso ha valore abilitante per la classe di concorso o il grado di istruzione prescelto, ai sensi dell’art. 2-ter, comma 4, del D.Lgs. 59/2017.

Ciò significa che:

  • è pienamente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM);

  • consente l’inserimento nella prima fascia delle GPS per la nuova classe di concorso;

  • permette la partecipazione ai concorsi ordinari e l’accesso ai ruoli a tempo indeterminato.

Conclusioni

I 30 CFU Art. 13 rappresentano una straordinaria opportunità di crescita professionale per i docenti italiani già abilitati o specializzati.

Grazie alla formula snella, ai costi contenuti e alla piena validità ministeriale, questi percorsi consentono di conseguire una nuova abilitazione in tempi rapidi, favorendo la mobilità professionale e l’accesso a nuove cattedre.

In un contesto educativo sempre più orientato alla formazione continua, i corsi da 30 CFU Art. 13 si affermano come uno degli strumenti più efficaci e accessibili per potenziare le proprie competenze, ampliare le prospettive di carriera e rispondere alle esigenze della scuola contemporanea.

Recent Posts

  • 30 CFU Art. 13: il percorso abilitante riservato ai docenti già abilitati o specializzati sul sostegno
  • Car Detailing Improves Vehicle Appearance, Durability, and Value
  • Script-to-Video AI Generators’ Advantages in Converting Concepts into Visual Stories
  • Why You Need a Sexual Harassment Lawyer
  • The Benefits of Taking a Vacation During Spring Break

Recent Comments

  1. A WordPress Commenter on Hello world!

Archives

  • October 2025
  • September 2025
  • August 2025
  • July 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • December 2023

Categories

  • automobile
  • Celebration
  • Education
  • Entertainment
  • Finance
  • Fitness
  • Food
  • gaming
  • Grooming
  • Health
  • Home
  • Industry
  • Jewellery
  • Law
  • Marketing
  • Medical
  • Nature
  • News
  • Online games
  • Outdoor
  • People
  • real estate
  • Services
  • Sports
  • Technology
  • Tourism
  • Uncategorized
  • Wedding
©2025 How Key | Design: Newspaperly WordPress Theme